Ortodonzia
L’ortodonzia si occupa, tra le altre cose, della prevenzione e del trattamento del mal posizionamento dentale, delle anomalie delle ossa mascellari e dello sviluppo dei denti stessi. Questa disciplina studia pertanto la ricerca dei migliori rapporti tra le strutture dentarie, scheletriche e quindi facciali di ogni persona.
La terapia per il corretto allineamento e rapporto dentale è rivolta a pazienti di tutte le età, anche se il trattamento del problema nel momento ideale dello sviluppo fisico comporta il maggior risultato con il minimo impegno da parte del paziente. Per questo motivo, è consigliabile effettuare una prima visita ortodontica attorno ai 4-6 anni, inserendola tra le visite di routine dei bambini in crescita.
La pratica ortodontica si basa sull’impiego di dispositivi, fissi o rimovibili, che producono movimenti guidati dei denti e modificazioni delle strutture scheletriche facciali e dei tessuti di sostegno del dente (gengiva ed osso alveolare). La scelta terapeutica verso l’uno o l’altro presidio dipende dall’età e dalle indicazioni cliniche. Per ogni paziente è dunque necessaria un’attenta analisi ortodontica per stabilire quale terapia sia più idonea ed efficace. Di seguito, si elencano alcune delle tipologie più classiche di trattamento ortodontico.